Caro Sindaco,
parte ufficialmente il progetto “UN DONO IN COMUNE”, che intende legare le Amministrazioni Comunali e l’Admo per creare iniziative di sensibilizzazione al dono.
L’obiettivo è andare a coinvolgere i giovani dai 18 ai 35 anni, che tramite un semplice esame del sangue possono entrare nel registro dei potenziali donatori di midollo osseo.
Ad oggi infatti la compatibilità tra donatore e ricevente continua ad essere di 1 a 100.000, ma a causa della pandemia i numeri degli accessi ai centri trasfusionali è drasticamente diminuito.
Con scuole, palestre e società sportive chiuse o impossibilitate a operare, serve l’intervento di chi i giovani ce li ha “in casa”: le singole Amministrazioni come la Tua, che possono fare da portavoce e da stimolo per ADMO e la sua causa di sensibilizzazione alla “donazione di vita”.
Assieme ai volontari dell’Associazione sarà possibile per il Tuo Comune progettare e strutturare eventi ed iniziative di sensibilizzazione studiate ad hoc, tenendo conto delle dimensioni del tuo Ente e delle associazioni giovanili che vuoi coinvolgere.
Il dettaglio del Progetto e le modalità per aderire sono disponibili >> QUI.
Sempre allo stesso link verranno anche presentati i singoli progetti creati dalle varie Amministrazioni, per permettere una reciproca condivisione da tutti i Comuni aderenti.
Vuoi scoprire di più?
Vai al Form online e verrai contattato da un commerciale TIM
A dicembre 2020 tramite un accordo tra Anci Veneto, Google e TIM abbiamo potuto offrire i pacchetti di licenze Google Workspace (per l’accesso alle riunioni con Google Meet, registrazioni sedute in Drive, creazione e condivisione documenti) a prezzi molto contenuti rispetto a quanto riportato a listino sul MEPA.
Questa iniziativa è stata ampiamente apprezzata e ha portato all’attivazione di oltre 450 licenze, nonostante i tempi molto stretti per poter aderire all’offerta.
Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria, e alla luce delle disposizioni governative che impongono ai Comuni lo svolgimento da remoto delle sedute di Giunta e di Consiglio, risulta fondamentale per i Comuni individuare, se ancora non l’hanno fatto, una soluzione operativa che sia al tempo stesso efficace ed economica.
I Comuni interessati potranno acquistare pacchetti di licenze Enterprise Plus (le licenze più complete dell’offerta Google Workspace) ad un prezzo fortemente scontato rispetto al listino:
PRODOTTO |
COSTO IN BASE ALL’ACCORDO ANCI VENETO – GOOGLE |
Pacchetto 3 licenze (solo per Comuni sotto i 3.000 abitanti) |
€ 13,00 (a licenza, al mese) |
Pacchetto 10 licenze |
€ 12,35 (a licenza, al mese) |
Pacchetto 20 licenze |
€ 12,09 (a licenza, al mese) |
Pacchetto 30 licenze |
€ 11,70 (a licenza, al mese) |
La fornitura del pacchetto di licenze viene completata dal servizio di attivazione e setup, al costo una tantum di:
• €489,25 per il pacchetto da 3 licenze
• €589,00 per tutti gli altri pacchetti di licenze
I pacchetti di licenze saranno validi dal momento dell’attivazione e fino al 15/12/2023.
I prezzi riportati sono IVA esclusa.
Le licenze saranno associate ad un dominio di III Livello, strutturato in due versioni alternative a seconda della scelta dell'Ente in fase di attivazione:
“Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.”
“Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.”
Dal 1 febbraio 2021 ed entro il 28 febbraio 2021 sarà possibile effettuare l’acquisto diretto tramite sottoscrizione del contratto con TIM.
Per facilitare le procedure, i Comuni interessati possono compilare questo form online:
Vi sarà chiesto di fornire i vostri contatti, che saranno utilizzati dal referente commerciale TIM di zona per valutare assieme al vostro Ente la modalità di acquisto più consona.
Al perfezionamento del contratto seguirà la configurazione ed invio delle informazioni per accedere ed utilizzare i servizi offerti dalla nuova piattaforma Google Workspace Enterprise Plus.
Per i Comuni interessati è anche possibile valutare una soluzione di Digital Transformation, ossia un processo di digitalizzazione e migrazione in cloud dei sistemi comunali. Attraverso delle sessioni di analisi con specialisti GOOGLE di TIM sarà verificata la soluzione a progetto più consona a rispondere alle singole esigenze dell’Ente per un accompagnamento all’eventuale acquisto e adozione della Suite WORKSPACE di GOOGLE con una soluzione a progetto.
La soluzione offerta per i profili della convenzione per lo svolgimento delle riunioni a distanza, diversamente dai “Digital Transformation” prevedono tutti i servizi disponibili di Workspace Enterprise Plus ad esclusione della posta elettronica per singolo account.
Questo significa che gli utenti non possono inviare e-mail, ma quando organizzano nel calendario un evento, in automatico, il sistema invierà una mail a tutti gli invitati, di cui avranno il resoconto direttamente all’interno dell’evento programmato nel calendario stesso.
Per i Comuni che necessitano anche di posta elettronica, si dovrà migrare l’attuale versione “Consigli Comunali a distanza” a “Digital Transformation”, associando un dominio specifico (non più sottodominio di Anci Veneto) di solito quello di posta elettronica del comune che andrà a sostituire il vecchio sistema mail.
Per queste attività serve prima un contatto con i commerciali TIM di riferimento, come già fatto con altri Comuni che fin da subito hanno optato per questa versione della convenzione.
Per ogni esigenza, o per ottenere maggiori informazioni, potete contattare il Dott. Marco Granziero, via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o ai numeri 049 8979029 int. 14 – 329 8394874.
Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria dovuta alla gestione dell’epidemia del Covid-19, ANCI Veneto è felice di comunicare che ha ottenuto, con decorrenza immediata, una convenzione con l’azienda veneziana Venicecom Srl per l’erogazione di piattaforma e servizi di eProcurement PRO-Q in modalità di Solidarietà Digitale gratuita, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal MID Ministero dell'Innovazione e Digitalizzazione e dall’AgID Agenzia per l'Italia Digitale, a sostegno delle Pubbliche Amministrazioni in difficoltà per il Coronavirus.
ANCI Veneto offre l’opportunità a ciascun Comune Veneto di attivare, fino al 30 giugno 2020:
1. Utilizzo gratuito in cloud per tre mesi della Piattaforma di e-Procurement PRO-Q, piattaforma telematica per gestire albi fornitori e tutte le procedure di gare telematica per l’acquisto in SmartWorking di beni, servizi e lavori nel pieno rispetto della normativa vigente in tema di Appalti Pubblici;
2. Utilizzo gratuito da remoto del Servizio SOS GARE E APPALTI per Coronavirus, per lo svolgimento di tutte le gare della Pubblica Amministrazione, col supporto e l’affiancamento di specialisti di eProcurement Pubblico (anche su qualsiasi altra piattaforma di e-Procurement pubblica o proprietaria già utilizzata) con un servizio di Supporto di Committenza Ausiliaria completamente esternalizzato e gratuito.
E’ un’iniziativa di solidarietà importante, concreta e immediata che siamo certi potrà essere di grande aiuto per tutti i Comuni Veneti nella fase di ripartenza post-lockdown, agevolandoli nella gestione di tutte le gare ed appalti, esternalizzando totalmente il servizio e garantendo così l'operatività della Stazione Appaltante, in modalità di Solidarietà Digitale gratuita.
Vuoi scoprire tutti i dettagli dell'iniziativa? Allora clicca il link seguente:
Visita la sezione dedicata sul sito PRO-Q
E per tutte le altre informazioni scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i Comuni che ne avessero necessità, abbiamo predisposto uno schema di provvedimento del Sindaco per ufficializzare la possibilità di svolgere le sedute del Consiglio e della Giunta in modalità a distanza.
Potete scaricare il file editabile a questo link:
Scarica il file in formato .doc
_______________________
DOMANDE FREQUENTI:
1) È possibile registrare la seduta. Chi gestirà l’account principale fornito (quello che ha la possibilità di indire le riunioni) avrà una serie di comandi avanzati tra i quali la possibilità di registrare. Il comando si trova in basso a destra. Guida: https://support.google.com/meet/answer/9308681?hl=it
2) Non si può rendere la seduta disponibile per la visione tramite un live streaming della stessa. Il nostro consiglio è di registrare la riunione e mettere successivamente a disposizione il file alla cittadinanza.
--> APPROFONDIMENTO:
Il servizio di live streaming è disponibile, ma purtroppo solo per account della stessa organizzazione (in questo caso, tutti quelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Di conseguenza non è possibile renderlo accessibile alla cittadinanza.
Le alternative sono, come detto, la registrazione (con messa a disposizione della cittadinanza del link al file che si crea in automatico su Google Drive al termine della seduta)
Oppure
L’utilizzo di un software gratuito (OBS, https://obsproject.com/) che cattura la schermata e permette di trasmettere in live da Youtube/Twitch/ecc.
Questa soluzione però è consigliata per utenti consapevoli, e soprattutto va fatto da un pc che abbia una buona connessione internet (che permetta sia di mantenere la linea in entrata per visualizzare la riunione, sia in uscita per consentirne lo streaming).
_______________________
REQUISITI DI BASE PER UTILIZZARE HANGHOUTS MEET:
- UN COMPUTER con microfono e telecamera
oppure
- UN TABLET con microfono e telecamera
oppure
- UNO SMARTPHONE
_______________________
STEP PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA RIUNIONE:
2) Successivamente scegliere dal campo AGGIUNGI SALE LUOGO E CONFERENZE l'opzione Aggiungi conferenza (quella con il simbolo della videocamera). Il sistema genererà in automatico una scheda con descrizione azzurra: Partecipa a Hanghouts Meet, con sotto indicato un indirizzo web. Quello sarà l'indirizzo web della stanza virtuale associata all’evento che stiamo creando.
3) Lo step successivo sarà quello di aggiungere gli invitati all’evento, attraverso la scheda Aggiungi invitati, rappresentata dall'iconcina con la sagome delle persone. Successivamente, dopo aver arricchito la scheda dell'evento di ogni altra informazione utile (contenuti, allegati, mappe, ecc.) sarà necessario salvare il tutto e rispondere positivamente alla domanda che apparirà a video: 'Inviare un'email di invito agli invitati di Google Calendar?'
4) Gli invitati riceveranno automaticamente e immediatamente una email che gli permetterà di salvare nel calendario personale l'evento in questione, comprensivo del link per partecipare alla riunione in programma, di cui sopra. Successivamente, all’ora dell’evento, riceveranno sempre in automatico anche una ulteriore email di promemoria, con indicato esattamente dove cliccare per partecipare alla riunione tramite Hangouts Meet.
_______________________
COME GESTIRE LA RIUNIONE:
1) Coloro in possesso di un account Gmail verranno sempre riconosciuti dal sistema e autorizzati in automatico. Gli ospiti sprovvisti di un account di posta GSuite o Gmail, potranno comunque essere autorizzati dall'organizzatore dell'evento, al momento dell'accesso. Tuttavia, l’entrata nella stanza virtuale (virtual room) è sempre subordinata all’approvazione del creatore dell’evento.
2) Una volta che tutti gli utenti avranno raggiunto la sala virtuale sul web, si potrà iniziare il meeting, prestando le consuete attenzioni all'avvicendamento degli interventi, controllando anche lo stato dei microfoni attivi che spesso sono fonte di disturbo. A tal proposito va evidenziato come l'organizzatore dell'evento possa sempre inibire i microfoni remoti, grazie all'autorità conferitagli dal ruolo di organizzatore.
3) All’interno di Hangouts/Meet è anche possibile condividere il desktop del proprio computer, oppure una sola finestra dello stesso, ad esempio per proiettare a tutti i partecipanti delle slide o il contenuto di un documento. Per ottenere ciò, sarà sufficiente cliccare sul pulsante Presenta Ora, presente nella scheramata del meeting in basso a destra.
4) I bottoni al centro con i simboli del microfono, del telefono e della telecamera, permettono, a ogni partecipante, di mettere l’audio in stop, agganciare la chiamata e interrompere il video della propria webcam. Sono queste attività da gestire sempre con tempismo ed educazione, per consentire a tutti di dialogare senza prevaricazioni e/o confusione nella corretta alternanza che ogni meeting richiede per poter risultare efficace.
5) Sono disponibili, per gli utenti più esperti, funzionalità avanzate come la possibilità di registrare la riunione, modificare il layout della schermata e anche attivare sottotitoli automatici.
PER UNA GUIDA COMPLETA ED ESAUSTIVA RIMANDIAMO AL SEGUENTE LINK messo a disposizione dalla Regione del Veneto:
Per ogni altra criticità, esigenza o informazione aggiuntiva, potete contattare il numero 329/8394874 (lun-ven 08.30-13.30) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.
A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica della privacy di questo sito ti preghiamo di contattarci via email attraverso l'apposito form nella pagina dei contatti
In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da www.anciveneto.org
A questo scopo si usano i cookie vale a dire dei file testuali per agevolare la navigazione dell'utente.
I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.
I cookie possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.
I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
In altri termini i cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono cookie tecnici?. Il Garante ha affermato che questi cookie possono essere ritenuti tecnici solo se "utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici."
Sono cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle sue ricerche. Vi sarà certamente capitato di vedere dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet. La ragione sta proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server indirizzati opportunamente dai cookie vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato in modo semplificato.
Il Garante per la Privacy ha stabilito che nel momento in cui l'utente accede a un sito web deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa come quella visibile in questa pagina su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso che ne viene fatto nel sito in oggetto.
Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell'utente come potrebbe essere un click.
Il banner deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito.
No. Si possono usare altri sistemi purché il sistema individuato abbia gli stessi requisiti. L'uso del banner non è necessario per i siti che utilizzano solo cookie tecnici.
Si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all'utente le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.
Il titolare del sito ha tale onere. Se nel suo sito utilizza solo cokie di profilazione di terze parti non occorre che informi il Garante ma è tenuto a indicare quali siano questi cookie di terze parti e a indicare i link alle informative in merito.
Il Garante ha dato un anno di tempo per mettersi in regola e la scadenza è il 2 Giugno 2015.
File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente e sono cookie tecnici.
.....