HAI GIA' CONFERMATO LA TUA PRESENZA ALL'EVENTO?
HAI GIA' CONFERMATO LA TUA PRESENZA ALL'EVENTO?
DOVE SAREMO:
Auditorium La Gran Guardia, Piazza Bra - Verona
IN AUTO:
Uscita Autostrada A4 "Verona Sud", procedere in direzione Verona centro.
Parcheggio consigliato: PARK CITTADELLA, Piazza Cittadella - Verona
IN TRENO:
Scendere presso Stazione "Verona Porta Nuova".
Successivamente è possibile raggiungere la sala, alternativamente:
HAI GIA' CONFERMATO LA TUA PRESENZA ALL'EVENTO?
I Piani di Intervento per le Competenze, la Capacità Organizzativa e l’Innovazione Locale (PICCOLI) sono rivolti ai Comuni con meno di 5.000 abitanti e attuati da Anci.
L’Associazione, attraverso i suoi team manager, i coordinatori e gli esperti territoriali dislocati in ogni regione d’Italia, nonché grazie ai consulenti tematici e formatori attivi sul progetto, sta supportando oltre 1.000 Comuni nei processi di innovazione locale, attraverso interventi formativi, affiancamenti on the job e la partecipazione a comunità tematiche.
I piccoli Comuni - così come individuati dalla Legge 6 ottobre 2017, n. 158, art. 1, c. 2 “comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti nonché i comuni istituiti a seguito di fusione tra comuni aventi ciascuno popolazione fino a 5.000 abitanti” - sono i protagonisti di uno straordinario processo di trasformazione che sta innovando profondamente quelle amministrazioni che hanno deciso di investire sul rafforzamento della loro capacità amministrativa.
Il progetto è finanziato con una dotazione complessiva di 22 milioni di euro dal Dipartimento della Funzione Pubblica nel quadro del Programma Operativo Complementare POC al PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020".
Per saperne di più:
PNRR- M1 C1 sub-investimento 2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR”
CUP: H11B21007650006
PROGETTO 1000 ESPERTI
AVVIATO IL VI MONITORAGGIO, RIFERITO AI PROCEDIMENTI DEL 2° SEMESTRE 2024
Periodo per l’inserimento dati di monitoraggio nella PIATTAFORMA WEB MPA: 13 gennaio 2025 - 31 gennaio 2025
L’investimento PNRR M1 C1 sub-investimento 2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR” consiste in una misura di assistenza tecnica a supporto delle Amministrazioni locali e della Regione per la gestione e semplificazione delle procedure complesse, dove più frequentemente si riscontrano criticità e colli di bottiglia (DPCM 12.11.2021 e DGR n. 505 del 28.4.2023). Il raggiungimento dei target di risultato si misurerà in termini di abbattimento delle tempistiche procedimentali e di azzeramento delle pratiche arretrate.
A tal fine il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, titolare della misura di cui le Regioni rivestono il ruolo di soggetti attuatori, prevede il monitoraggio semestrale dei dati relativi alle procedure complesse oggetto di supporto.
Con DGR n. 1437 del 3.12.2024, inoltre, sono state introdotte alcune modifiche al Piano territoriale del Progetto 1000 esperti, tese, tra l'altro, a snellire le attività di monitoraggio.
Al via ora il VI monitoraggio, relativo al 2° semestre 2024, che avverrà con le medesime modalità dei precedenti monitoraggi, attraverso la piattaforma mpa (monitoraggio procedimenti amministrativi).
La piattaforma mpa sarà disponibile per l’inserimento dati dal 13 gennaio 2025 al 31 gennaio 2025.
Per l’accesso a mpa le credenziali (Username e password) da utilizzare sono quelle già ottenute dalle Amministrazioni in occasione della precedente rilevazione.
Si raccomanda la lettura delle istruzioni sulla modalità di raccolta dati, scaricabili da mpa, alla sezione “Schede”, aggiornate con chiarimenti e informazioni aggiuntive.
Per informazioni sull’utilizzo di mpa è disponibile un tutorial al link.
Per ricevere supporto:
Per l’attività di rilevazione dei dati di monitoraggio i Comuni possono avvalersi del supporto degli Esperti PNRR assegnati al bacino provinciale di appartenenza, inviando una mail di richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguirà comunicazione formale nei primi giorni del mese di gennaio
Regione del Veneto
Segreteria Generale della Programmazione
Direzione Semplificazione normativa e procedimentale per l’attuazione del PNRR in ambito regionale
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
M1 C1 Subinvestimento 2.2.1
Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR
(CUP: H11B21007650006)
Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.
A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica della privacy di questo sito ti preghiamo di contattarci via email attraverso l'apposito form nella pagina dei contatti
In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da www.anciveneto.org
A questo scopo si usano i cookie vale a dire dei file testuali per agevolare la navigazione dell'utente.
I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.
I cookie possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.
I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
In altri termini i cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono cookie tecnici?. Il Garante ha affermato che questi cookie possono essere ritenuti tecnici solo se "utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici."
Sono cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle sue ricerche. Vi sarà certamente capitato di vedere dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet. La ragione sta proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server indirizzati opportunamente dai cookie vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato in modo semplificato.
Il Garante per la Privacy ha stabilito che nel momento in cui l'utente accede a un sito web deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa come quella visibile in questa pagina su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso che ne viene fatto nel sito in oggetto.
Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell'utente come potrebbe essere un click.
Il banner deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito.
No. Si possono usare altri sistemi purché il sistema individuato abbia gli stessi requisiti. L'uso del banner non è necessario per i siti che utilizzano solo cookie tecnici.
Si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all'utente le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.
Il titolare del sito ha tale onere. Se nel suo sito utilizza solo cokie di profilazione di terze parti non occorre che informi il Garante ma è tenuto a indicare quali siano questi cookie di terze parti e a indicare i link alle informative in merito.
Il Garante ha dato un anno di tempo per mettersi in regola e la scadenza è il 2 Giugno 2015.
File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente e sono cookie tecnici.
.....