
O.C.D.P.C. n. 1158/2025
Disposizioni operative finalizzate a definire le modalità di applicazione delle procedure contenute nell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 932 del 13 ottobre 2022 in relazione agli eventi verificatisi negli anni 2022 e 2023, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 111
DISPOSIZIONI OPERATIVE, GUIDA PER I CITTADINI E FAQ
Con la succitata Ordinanza sono stati definiti i criteri per la determinazione dei contributi di cui alla lett. e) dell’art. 25 c. 2 D. lgs. 1/2018 a favore dei soggetti privati e delle attività economiche coinvolti dagli eventi atmosferici occorsi nel luglio-agosto 2023 nell’intero territorio della Regione del Veneto di cui all’OCDPC n. 1025/2023.
L’OCDPC n. 1158/2025 e relativi allegati sono pubblicati e scaricabili sul sito della Protezione Civile al seguente link:
https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-1158-del-29-agosto-2025/
Per quanto riguarda il procedimento relativo ai contributi per le attività economiche e produttive, questo prenderà avvio in un secondo momento e ne sarà data tempestiva comunicazione ai Comuni.
Si precisa che, ai sensi dell’art. 1 dell’OCDPC. n. 1158/2025, i beneficiari del contributo in oggetto sono individuati nei soggetti privati che hanno segnalato i danni subiti dagli eventi del luglio-agosto 2023 in occasione della ricognizione dei fabbisogni di cui al censimento iniziale tramite la compilazione e l’invio al Comune di riferimento del mod. B1 allegato all’OCDPC n. 1025/2023.
Si richiama l’attenzione sui principali termini relativi agli adempimenti da svolgersi a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Ordinanza n. 1158/2025:
- entro 60 giorni dalla pubblicazione, ossia il 7 novembre 2025, i cittadini privati dovranno presentare al Comune in cui è ubicato l’immobile danneggiato, l’apposita domanda di contributo (Allegato B3), utilizzando la modulistica prevista dall’OCDPC n. 1158/2025, corredata dalla perizia asseverata (Allegato B3.4) e dalla dichiarazione sostitutiva (Allegato B3.1). In caso di immobili in comproprietà andrà presentata anche la delega dei comproprietari (Allegato B3.2) e, in caso di condomìni, andrà presentata la delega resa dai condòmini (Allegato B3.3).
La domanda di contributo trasmessa fuori termine è irricevibile.
- entro i successivi 60 giorni, ossia il 7 gennaio 2026, i Comuni dovranno provvedere all’istruttoria delle domande, all’esito della quale determineranno i soggetti beneficiari, i danni ammissibili a contributo e il relativo importo. Si fa presente che i Comuni dovranno, contestualmente, accertare che i danni ammissibili a contributo non siano già stati oggetto di contributo in sede di immediato sostegno alla popolazione. Gli eventuali importi già riconosciuti per l’immediato sostegno, che costituiscono anticipazione del contributo concedibile, andranno detratti dallo stesso.
I criteri per la determinazione dei contributi sono indicati nell’Allegato B all’OCDPC n. 1158/2025.
- a seguito del completamento dell’istruttoria, rispettando i termini sopra citati, i Comuni trasmetteranno immediatamente al Soggetto Responsabile (nel frattempo subentrato al Commissario) l’elenco riepilogativo delle domande accolte, inviando l’Allegato SCB1_B2 - Privati.
Il quadro complessivo riepilogativo delle istanze, compilato e sottoscritto, dovrà essere trasmesso ai seguenti indirizzi in calce e con le seguenti modalità:
- alla PEC protezionecivilepolizialocale@pec.regione.veneto.it con nota accompagnatoria e in formato PDF
- alla MAIL commissario.1025@regione.veneto.it il file in formato editabile conformemente a quanto trasmesso con la PEC di cui al punto precedente.
Si chiede, infine, in caso di variazioni anagrafiche dei beneficiari rispetto a quanto comunicato in sede di censimento (es. erede subentrato al de cuius che aveva presentato l’istanza), di specificarlo in modo evidente con la nota accompagnatoria alla PEC di cui sopra.
Di seguito sono scaricabili una guida per i cittadini, utilizzabile e modificabile (nei riferimenti) che è possibile pubblicare sul Vs. sito internet:
Troverete inoltre una lista di FAQ aggiornate ad oggi e che verranno aggiornate in caso di esigenza: