A- A A+
FUSIONE DI COMUNI, ANCI VENETO: è un processo che sosteniamo con convinzione perché migliora i servizi ai cittadini senza intaccare l’identità

connect 20333 640
Selvazzano, 15 dicembreL’Anci Veneto ribadisce la propria posizione favorevole sui processi di fusione tra i Comuni in Veneto. Un processo che sta interessando 14 amministrazioni locali per le quali è in corso la procedura di fusione e la cui popolazione si esprimerà con un referendum consultivo nelle giornate del 17 dicembre 2017 e del 21 gennaio 2018. Si tratta di Belfiore, Caldiero, Roncà e S. Giovanni Ilarione in provincia di Verona, Falcade e Canale d’Agordo nel bellunese, Arsiero, Tonezza del Cimone, Barbarano Vicentino e Mossano in provincia di Vicenza, Saletto, S. Margherita d’Adige, Megliadino San Fidenzio e Megliadino San Vitale nel padovano. In tutto sono chiamati alle urne 35.340 elettori in un territorio di 322 kmq. di superficie.
“La posizione dell’Anci Veneto – afferma la Presidente Pavanello - su questo tema è sempre stata chiara: le fusioni sono un’opportunità e rappresentano uno strumento per migliorare i servizi al cittadino e per poter amministrare in modo più efficace il territorio. Siamo sempre stati in prima fila in questi processi e lo abbiamo fatto in modo concreto supportando quei Comuni che hanno deciso di avviare i percorsi di fusione attraverso corsi di formazione ad hoc per spiegare procedure, iter e normative”.
“I sindaci – continua la presidente di Anci Veneto - giustamente spesso si lamentano delle scarse risorse presenti in bilancio che bastano a malapena per far fronte alle emergenze ed è questa una situazione che si accentua nei moltissimi Comuni di piccola e media grandezza. In Veneto sono circa 271 le amministrazioni sotto i 5 mila abitanti e con gli strumenti dell’associazionismo intercomunale e delle fusioni possono far fronte alla criticità dettate dai bilanci. Infatti mettendosi insieme le amministrazioni comunali possono avere importanti vantaggi come quello di poter ottenere incentivi europei, regionali e statali”.

Per i comuni istituiti a seguito di procedimento di fusione sono previste:
-    l’erogazione del contributo straordinario statale per 10 anni a decorrere dalla fusione;
-    nell’erogazione del contributo straordinario regionale la priorità nell'assegnazione degli spazi finanziari regionali va ai Comuni istituiti per fusione a decorrere dal 2011;
-    l’esclusione dall’assoggettamento dell’obbligo associativo per i comuni istituiti mediante fusione che raggiungono una popolazione pari o superiore a 3.000 abitanti o 2000 abitanti se appartenenti a Comunita’ montane per un mandato elettorale;
-    previsione di forme premiali nelle misure di incentivazione regionale;
-    esclusione da vincoli per le assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite del 100% della spesa relativa al personale di ruolo cessato nell'anno precedente;
-    subentro nei benefici, stabiliti dall'Unione europea o da leggi statali, di cui godevano gli enti estinti.

 

“I processi di fusione – spiega la presidente di Anci Veneto – non rappresentano una scelta “politica”, ma sono una questione meramente amministrativa e di gestione perché permettono alle amministrazione di offrire servizi più efficaci e di poter fare investimenti ragionando in modo sistemico e questo senza disperdere l’identità, le tradizioni e le specificità di un territorio. Con la fusione i Comuni avranno a disposizione più risorse per le fiere, per gli eventi, per le manifestazioni  e per tutte quelle azioni che riguardano il patrimonio di valori e di identità di una comunità e di un territorio”. 
“L’Anci Veneto – conclude Pavanello – continuerà ad essere a fianco di quei Comuni che intraprendono questo percorso e lo facciamo con convinzione  “senza se e senza ma” perché questa scelta mette al centro i cittadini”.

Ufficio Stampa Anci Veneto

 

 

__________ INTERESSATI AL TEMA DELLE GESTIONI ASSOCIATE? _________________

Anci Veneto propone, su incarico della Regione del Veneto, un interessante Corso gratuito per Amministratori di 3 lezioni per ogni area del Veneto.

Scopriremo insieme:

 

BILANCIO - Aspetti e vantaggi economico-finanziari derivanti dalla gestione associata di funzioni e servizi. Il bilancio e l’analisi costi/benefici

Docente: Dott. Mirko LORENZIN, Responsabile Settore Entrate, Patrimonio, Ambiente e Sicurezza del Comune di Carmignano di Brenta (PD), Consulente di Anci Veneto per Finanza Locale e Tributi.

 

GESTIONE DEL PERSONALE - I vantaggi derivanti dalla gestione del PERSONALE degli Enti Locali nelle forme Associate. Strumenti e metodi per una gestione ottimale.

Docente: Dott. Mirco ZAMBERLAN, Consulente e Formatore a livello nazionale sul tema della Gestione del Personale degli Enti Locali, scrive per ilSole24ore, ha svolto consulenza, tra gli altri, per i Comuni di Vicenza, Reggio Calabria e Brescia, e per la Regione Calabria.

 

STUDI DI FATTIBILITA' E PIANO DI RIORDINO - Novità relative al Piano di Riordino territoriale della Regione Veneto nell’ottica delle forme Associative. Focus sugli studi di fattibilità per Fusioni ed Unioni

Docente: Dott. Paolo FORTIN, Direttore Generale dell'Unione dei Comuni del Brenta, Dirigente del Comune di Piazzola sul Brenta, esperto di Gestioni Associate, Consulente di Anci Veneto sul tema.

 

Seguite il link per il programma completo e per iscrivervi:

http://www.anciveneto.org/index.php/convegni/13997-corso-di-formazione-per-amministratori-sulla-gestione-associata-delle-funzioni-comunali-dicembre-2017.html

ANCI VENETO

Presidente: Mario Conte
Direttore: Carlo Rapicavoli
Piazzetta V. Bardella 2, Padova (PD)
(4° Piano, sede Provincia di Padova)

Tel. 0498979029
email: anciveneto@anciveneto.org 
pec: anciveneto@pec.it
CF: 80012110245
 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.

 

A tale proposito se  hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica della privacy di questo sito ti preghiamo di contattarci via email attraverso l'apposito form nella pagina dei contatti

 

In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da www.anciveneto.org

A questo scopo si usano i cookie vale a dire dei file testuali per agevolare la navigazione dell'utente.
 

COOKIE LAW

   1) Che cosa sono i cookie?

I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.
 

   2) A cosa servono i cookie? 

I cookie possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.

 

   3) Cosa sono i cookie tecnici?

I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
 

   4) I cookie Analytics sono cookie tecnici? 

In altri termini i cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono cookie tecnici?. Il Garante ha affermato che questi cookie possono essere ritenuti tecnici solo se "utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici." 
 

   5) Che cosa sono i cookie di profilazione?

Sono cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle sue ricerche. Vi sarà certamente capitato di vedere dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet. La ragione sta proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server indirizzati opportunamente dai cookie vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
 

   6) È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato in modo semplificato.
 

   7) In che modo gli webmaster possono richiedere il consenso?

Il Garante per la Privacy ha stabilito che  nel momento in cui l'utente accede a un sito web deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa come quella visibile in questa pagina su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso che ne viene fatto nel sito in oggetto.
 

   8) In che modo deve essere realizzato il banner?

Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell'utente come potrebbe essere un click.
 

   9) Che indicazioni deve contenere il banner? 

Il banner deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
 

   10) Come tenere documentazione del consenso all'uso dei cookie?

È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito.
 

   11) Il consenso all'uso dei cookie si può avere solo con il banner?

No. Si possono usare altri sistemi purché il sistema individuato abbia gli stessi requisiti. L'uso del banner non è necessario per i siti che utilizzano solo cookie tecnici.

 

   12) Che cosa si deve inserire nella pagina informativa più estesa?

Si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all'utente le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.
 

   13) Chi è tenuto a informare il Garante che usa cookie di profilazione?

Il titolare del sito ha tale onere. Se nel suo sito utilizza solo cokie di profilazione di terze parti non occorre che informi il Garante ma è tenuto a indicare quali siano questi cookie di terze parti e a indicare i link alle informative in merito.
 

   14) Quando entrerà in vigore questa normativa?

Il Garante ha dato un anno di tempo per mettersi in regola e la scadenza è il 2 Giugno 2015.
 

COOKIE UTILIZZATI IN QUESTO SITO

File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browserInternet Service Provider (ISP)data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente e sono cookie tecnici.
 

COOKIE DI TERZE PARTI PRESENTI NEL SITO 

.....

Amministrazione Trasparente

Vuoi ricevere anche tu la newsletter di ANCI VENETO Formazione?

Iscriviti

Non saranno inviate e-mail di spam, e potrai disdire in ogni momento.

Search