PROGETTO 1000 ESPERTI
AVVIATO IL II MONITORAGGIO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA WEB MPA
La Regione Veneto è soggetto attuatore dell’intervento M1 C1 sub investimento 2.2.1 del PNRR denominato “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR”, meglio noto come “Progetto 1000 Esperti”, che consiste in una misura di assistenza tecnica a supporto delle Amministrazioni locali e della Regione per la gestione e semplificazione delle procedure complesse dove più frequentemente si riscontrano le criticità e i colli di bottiglia, fonte di ritardi nella conclusione dei procedimenti amministrativi.
Il Progetto ha quale obiettivo la riduzione delle tempistiche procedimentali e l’azzeramento delle pratiche arretrate delle procedure complesse individuate nel Piano territoriale della Regione Veneto, approvato con DGR n. 1718 del 9.12.2021.
A tal fine è stata condotta una rilevazione sulla durata media dei suddetti procedimenti e sulla consistenza dell’arretrato, avendo come riferimento il secondo semestre 2021, fase che si è conclusa al 30 giugno 2022.
Dal 1 luglio è iniziata la fase di monitoraggio dei dati rilevati, che avrà luogo semestralmente sino a conclusione del Progetto (31.12.2025).
Per il II monitoraggio, relativo al 2° semestre 2022, la raccolta dati, come per lo scorso semestre, avverrà a cura delle Amministrazioni, attraverso la piattaforma mpa (monitoraggio procedimenti amministrativi) dal 8 marzo 2023 al 9 maggio 2023 (nuova scadenza).
Al link sono disponibili i video-tutorial sull’utilizzo della piattaforma mpa e le istruzioni sulla compilazione delle schede di rilevamento.
L’accesso alla piattaforma è riservato alle Province/Città metropolitana di Venezia, ai Comuni del Veneto nonché alle Strutture regionali titolari di procedimenti amministrativi oggetto di supporto, ciascuno dei quali potrà operare on line attraverso utenti che avrà preventivamente autorizzato.
Sono previsti 2 profili utente:
- inserzionista : utente abilitato ad immettere i dati relativi alle procedure oggetto di rilevamento
- validatore: utente abilitato a controllare e validare i dati inseriti prima dell’invio alla Regione. La singola Amministrazione può autorizzare più utenti per ogni profilo previsto ed inoltre uno stesso utente può essere autorizzato per entrambi i profili.
Per autorizzare un utente ad accreditarsi presso mpa occorre che la singola Amministrazione invii ai soggetti incaricati uno o entrambi i collegamenti ipertestuali per la profilazione degli utenti ricevuti nella pec inviata dalla Regione Veneto in data 8 marzo 2023.
Per assistenza tecnica scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., riportando nell’oggetto la dicitura PN02.
La piattaforma mpa è integrata con MyID, il servizio regionale per la gestione delle identità digitali: gli utenti già censiti su almeno un servizio digitale della Regione Veneto, saranno riconosciuti automaticamente su mpa; i singoli utenti censiti dovranno solo accreditarsi in mpa nel ruolo designato.
Per l’attività di rilevazione dei dati di monitoraggio i Comuni possono avvalersi del supporto degli Esperti PNRR assegnati al bacino provinciale di appartenenza, inviando una mail di richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
M1 C1 Subinvestimento 2.2.1
Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR
(CUP: H11B21007650006)